Esistono svariati motivi per cui sbadigliamo e alcuni di essi sono davvero inimmaginabili, a tal punto che, se non fossero supportati da studi scientifici, penseremo ad una fake news.
La scienza prova da secoli a trovare una risposta al perché sbadigliamo e oggi, pur essendoci svariate teorie, non lo sa ancora con certezza. La più antica di tutte le teorie risale ad Ippocrate e afferma che lo sbadiglio aiuti a eliminare l’aria “cattiva” dai polmoni sostituendola con quella “buona”.
Dai tempi di Ippocrate, svariati esperimenti hanno superato tale teoria, avanzando queste curiose conclusioni:
- COMINCIAMO A SBADIGLIARE PRIMA DI NASCERE Il primo sbadiglio arriva tra le 12 e le 14 settimane di età gestazionale. Inn questa fase prenatale, il bambino non ha ancora maturato il ritmo sonno-veglia, quindi perché sbadiglia? La scienza ancora non lo sa, però nelle ecografie si vedono chiaramente lente aperture della bocca contemporanee a un abbassamento della lingua, che occupano il 50-75% dello sbadiglio: la bocca resta completamente aperta per 2-8 secondi per poi ritornare lentamente in posizione di riposo.
- PIÙ GRANDE È IL CERVELLO PIÙ LUNGO È LO SBADIGLIO Lo psicologo Andrew Gallup ha dimostrato con uno studio del 2016 della State University di New York, pubblicato da Biology Letters che i primati sbadigliano più a lungo dei non primati, e che l'uomo, che ha circa 12 milioni di connessioni corticali (la parte più esterna ed evoluta del nostro organo pensante), vanta anche lo sbadiglio medio più lungo, di un po' più di 6 secondi. Quello degli elefanti africani, che per peso cerebrale e numero di connessioni si avvicinano a noi, misura circa 6 secondi, mentre gli sbadigli dei topi, che hanno un cervello molto più piccolo, si fermano dopo 1,5 secondi. Qui puoi guardare alcuni degli sbadigli animali più belli.
- SBADIGLIAMO PERCHÉ IL CERVELLO HA CALDO Secondo l’esperto dr. Andrew Gallup, lo sbadiglio aiuta la regolazione della temperatura del cervello. Lo studio dimostrerebbe infatti che la boccata d’aria inalata attraverso lo sbadiglio, raffreddi il cervello, consentendo un ricambio del sangue più caldo con quello più freddo proveniente dal cuore. Il nostro cervello, infatti, lavora al meglio sotto i 20°
- LO SBADIGLIO È UN SEGNO DI ATTRAZIONE SESSUALE La correlazione tra sesso e sbadiglio non è una scoperta dei tempi recenti. Infatti, essa è documentata già in antichi testi indiani, che paragonano lo sbadiglio a un piccolo orgasmo. Si pensa, che lo sbadiglio permetta una maggiore ossigenazione dei tessuti in vista di un rapporto sessuale.
- SBADIGLIAMO PER EMPATIA Lo psicologo evoluzionista Steven Platek ha dimostrato con le sue ricerche che sbadigliamo per empatia e chi riesce a mettersi meglio nei panni degli altri si fa contagiare di più dagli sbadigli altrui. Inoltre, Lo sbadiglio è quindi un fenomeno di empatia sociale. Inoltre, si è dimostrato che più stretta è la relazione tra le persone, maggiore sarà la diffusione degli sbadigli in un gruppo di persone. Alcuni studi hanno altresì dimostrato che anche i non-vedenti subiscono la “contagiosità” di uno sbadiglio: è sufficiente sentirne il suono.
- SBADIGLIAMO DI PIÙ IN ESTATE Ti sembrerà curioso, ma dai dati raccolti da uno studio del 2014, pubblicato sulla rivista scientifica Physiology & Behavior, sembra che la temperatura esterna incida sullo sbadiglio. Lo studio sembra avvalorare l'ipotesi che gli sbadigli siano un po' come il sudore: uno strumento che serve a mantenere il corpo fresco. Prova a pensarci, anche se sei riposato e hai dormito per molte ore, d’estate sbadigli di più che nei mesi freddi. Questo dipenderebbe dal modo in cui il nostro corpo si regola per mantenersi fresco a temperature più calde. Inalando più aria tramite lo sbadiglio, l’organismo si rinfresca. Un successivo esperimento sulla termoregolazione, confermerebbe il fatto che sbadigliamo per abbassare la temperatura del nostro corpo. In questo studio ai partecipanti è stata fatta un’iniezione che includeva un pirogeno per indurre la febbre o un placebo. I ricercatori hanno monitorato i partecipanti registrando i loro sbadigli nelle 4 ore successive. Quelli con la febbre indotta hanno sbadigliato in media molto di più di quelli che hanno ricevuto il placebo.
- LO SBADIGLIO MIGLIORA LE NOSTRE CAPACITÀ Secondo gli studi del neuroscienziato Andrew Newberger sbadigliare aiuta la concentrazione e l’attenzione, in quanto sulla base di studi di scansione cerebrale, lo sbadiglio aumenta l’attività di una piccola area del cervello chiamata precuneo, che svolge un ruolo fondamentale nell’orientamento spaziale, nella memoria e nella coscienza.
- LO SBADIGLIO RIDUCE LA PRESSIONE SULL’ORECCHIO Sarà sicuramente capitato anche a te durante un viaggio in aereo che la pressione atmosferica provochi la fastidiosa sensazione di avere le orecchie tappate.si tappino le orecchie. Sbadigliare risolve la situazione, perché durante uno sbadiglio le trombe di Eustachio, che collegano le orecchie alla gola, si dilatano e viene così ripristinata la giusta pressione.
- TROPPI SBADIGLI POSSONO CELARE UN PROBLEMA DI SALUTE Gli studi e gli esperimenti sullo sbadiglio, indicano che sbadigliamo svariate volte nel corso della giornata, spesso anche senza rendercene conto. Tuttavia, le persone che sbadigliano troppo possono soffrire di sbadigli patologici, innescati da una malattia o da una reazione avversa ai farmaci. Troppi sbadigli, ad esempio, possono essere sintomo di situazioni che causano uno stato di profonda stanchezza come: anemia, ipertiroidismo ed altresì uno stato di ansia sottovalutato, poiché sbadigliare può anche essere il modo in cui il corpo rilascia tensione o adrenalina accumulate nel corso della giornata.
Il più delle volte associamo lo sbadiglio al bisogno di dormire: fondamento per il benessere di ogni persona!
La qualità e la quantità delle ore che dormi ogni notte però dipendono da innumerevoli fattori, primo tra tutti il tipo di sistema letto su cui ti stendi: materasso, rete e guanciale.
Già immaginiamo la tua faccia che con la sua espressione dice: “Facile a dirsi, ma come faccio a scegliere in mezzo alle molteplici proposte disponibili?”
Hai pienamente ragione, ecco perché ti diamo 3 consigli fondamentali per individuare il sistema letto giusto per te:
- Non esiste un materasso UNIVERSALE! Chi te lo dice, mente.
- Solo la PROVA REALE permette di individuare la soluzione ottimale per soddisfare le tue esigenze individuali di comfort, salute e abitudini di riposo.
- Affidati solo a dei veri professionisti del riposo!
Vieni a trovarci nel nostro grande negozio, a pochi chilometri dal centro di Pordenone.
Con oltre 25 anni di esperienza, ascolteremo con attenzione le tue esigenze, per poi farti provare solo i prodotti giusti per te. E finalmente potrai riposare bene e rigenerarti ogni notte.
Scegli il benessere, scegli La Giusta Postura.
Corso Italia, 51/B - Porcia (PN)
Lunedì - Sabato: 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30
0434 921.932
Whatsapp 329 977 7180
E-mail info@lagiustapostura.it Sito web www.lagiustapostura.it
Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo con i tuoi amici e continua a seguirci nella nostra sezione NEWS per rimanere aggiornato sulle nostre promozioni e risvegliare il tuo benessere con i nostri consigli.
Credits foto: Canva